

Con una storia che parte dall'importazione Etrusca, passa a quella Ligure a quella Romana, l'arte di questi vitigni è portata avanti dalle Cantine Lunae e dal suo fondatore Paolo Bosoni: con passione e fiducia della tradizione familiare, ha dato vita ad alcuni dei migliori vini bianchi, rossi e vermentino della regione Liguria.
Il Rosso dei Colli di Luni della famiglia Bosoni si presenta di colore rosso rubino intenso, al naso profumi persistenti di frutta matura, frutti di bosco, prugne e gelsi rossi. In evidenza la nota speziata che ricorda il pepe nero e la liquirizia. Il vino è caldo e morbido ma ben equilibrato da una struttura importante e piacevolmente tannica.
Intanto devi sapere che la cantina Lunae è una delle eccellenze enologiche liguri, e questo dovrebbe bastare a convincere chiunque, ma noi esageriamo.
Questo rosso è un blend di uve Sangiovese, Ciliegiolo e Canaiolo di eccelsa qualità, raffinato e prestigioso che è in grado di ammaliare anche i palati più esigenti: perché non provarlo?
Il Rosso ligure di casa Lvnae è quel vino perfetto da bere davanti a una tavolata ricca di amici, affettati e salumi!
Un po' di carni e formaggi e via... Insomma, alla prossima grigliata potrebbe essere un bel partito da stappare.
La temperatura ideale per il servizio è di 16/18°C.
La vendemmia inizia da metà settembre ed è svolta rigorosamente a mano. Poi la vinificazione si sviluppa con la fermentazione in vasche di acciaio inox e la tecnica prevede una permanenza di circa 10 giorni del mosto sulle bucce; dopo la svinatura, la fermentazione malolattica si sviluppa completamente entro vasche di acciaio e l’affinamento finale di 6 mesi si svolge in botti grandi di rovere. Durante la prima fase del processo di produzione il mosto e il vino sono mantenuti mediante sistema di controllo della temperatura ad una gradazione massima di 18° C.
Siamo in un angolo tra Liguria e Toscana, in mezzo ai vigneti situati tra la pianura e la bassa collina, il mar Ligure e il mar Tirreno di contorno, con il sole e il vento a fare da sfondo. Da qui nascono vini sapidi, mediterranei e dai sentori di mare e genuinità.
La varietà spazia in 45 ettari di terreno suddiviso tra collina e pianura, contraddistinto da piccolissimi appezzamenti, non più ampi di 2 o 3 ettari. La composizione del terreno è geologicamente molto varia, caratterizzata da scheletro e limo argilloso a seconda dell’altitudine.