

In principio erano Nicolas-François Billecart ed Elisabeth Salmon, entrambi proprietari di vigneti che conferivano le uve a diverse maison della Champagne: nel 1818 i due si sposarono ed Elisabeth portĂČ in dote al marito i suoi 14 ettari di vigneti, convincendolo ad iniziare la produzione di uno champagne in proprio.
Oggi lo Champagne Brut RĂ©serve di Billecart-Salmon proviene dal classico assemblaggio dei tre vitigni piĂč importanti della Champagne come Pinot Nero, Chardonnay e Pinot Meunier di annate diverse e di una consistente parte di Vini di Riserva.
Eâ lo Champagne che rappresenta la storia e la tradizione della Maison nella sua espressione piĂč autentica e immediata, al naso propone uno straordinario equilibrio tra sentori di frutta fresca e matura, al gusto rivela grande equilibrio ed armonia, portando sul palato un'eleganza e una raffinatezza senza eguali.
PerchĂ© oggi, dopo ben 7 generazioni, continua la grande storia dâamore tra territorio e produttore. Una delle piĂč belle riuscite della regione Champagne che non si dovrebbe perdere.
Il Brut Réserve si sposa bene con secondi piatti di pesce poco elaborati, molluschi e piccoli crostacei, ma io ti consiglio di stapparlo come aperitivo insieme a crudi di pesce, vedrai che figurone!
Mi raccomando bevilo fresco, servire a 8°-10°C.
La vinificazione avviene separatamente per ogni uva, in piccoli fusti di legno da 50 ettolitri, per circa 3 settimane, con doppia decantazione del mosto. Lo Champagne si affina sui lieviti 36 mesi prima del dégorgement.
Ci troviamo a Mareuil-sur-AĂż, comune Premier Cru della VallĂ©e de la Marne, dove lâazienda puĂČ contare su unâestensione vitata di proprietĂ che arriva a coprire circa cento ettari, i Roland-Billecart si approvvigionano su una superficie totale di 220 ettari, suddivisi tra quaranta diversi cru, tra i quali si incontrano alcuni dei migliori appezzamenti vitati di pinot nero, chardonnay e pinot meunier di tutta la regione della Champagne, situati principalmente attorno a Epernay, nella VallĂ©e de la Marne, ma anche nelle terre mitiche della Montagne de Reims e nellâarea della CĂŽte des Blancs.
La composizione del terreno Ăš prevalentemente fatta da calcare, gesso e marna. Il gesso ha la proprietĂ di trattenere l'acqua per azione capillare e la sua elevata porositĂ Ăš un serbatoio di acqua che conferisce alla pianta un adeguato approvvigionamento anche durante le estati piĂč secche.