• -20%
Rossese Di Dolceacqua Doc Beragna 2020 - Ka Mancine Vinové KA MANCINE

  • Rossese Di Dolceacqua Doc Beragna 2020 - Ka Mancine VinovĂ© KA MANCINE
 

KA MANCINE

Rossese Di Dolceacqua Doc Beragna 2023 - Ka Mancine

61,47 zƂ
Risparmia 20%
76,83 zƂ

Tags

Descrizione

Il Rossese di Dolceacqua Beragna di Ka*MancinĂ© Ăš un vino rosso di medio corpo prodotto nell’estremo ponente ligure, verso il confine francese, nell’entroterra della celebre costa di Sanremo, dove il vitigno rossese diventa assoluto protagonista

Beragna ù una vigna nel comune di Soldano, un anfiteatro spettacolare con piante dall’età secolare.

“Mancinù” non ù la semplice etichetta di una bottiglia, ma racconta la storia della famiglia di Maurizio Anfosso - il produttore di questo Beragna - autentica, da sempre legata a queste terre di confine.

Una delle peculiaritĂ  da conoscere su questo vino riguarda le cosiddette “nomeranze”, ovvero delle menzioni geografiche aggiuntive che vengono applicate al rossese e ufficialmente riconosciute dal disciplinare: per valorizzare il vitigno rossese e il territorio di Dolceacqua, alcuni produttori - tra cui Maurizio Anfosso - hanno ideato una mappatura per tener traccia delle vigne storiche, cosĂŹ da poterle specificare in etichetta. Beragna Ăš una delle nomeranze piĂč celebrate.

Perché dovresti berlo

Il rossese Ăš un vitigno che dĂ  vini trasversali, capaci nella schiettezza di essere allo stesso tempo facili da bere quanto complessi e ricchi di contenuti.

Beragna Ăš probabilmente la miglior interpretazione di questa tipologia di rossese che posso consigliarti: fruttato (profumi freschi di ciliegia e fragola) ma mai banale o sempliciotto, un vino capace di sorprendere.

Quando Stapparlo

Questa bottiglia di Ka*MancinĂ© contiene un vino quotidiano per la piacevolezza e spensieratezza del sorso, ma ideale anche per le occasioni piĂč importanti. Lo abbiamo detto: Ăš un vino che va bene per tutte le stagioni. 

Come berlo

Il Rossese di Dolceacqua Beragna di Ka*MancinĂ© Ăš un vino da abbinare a qualsiasi piatto della cucina di territorio ligure - la tradizione lo mette sempre a braccetto con la capra in umido -  ma in grado di colpire i tuoi commensali in combinata con il pesce.

Vinificazione e Affinamento

Fermenta e affina in vasche d’acciaio, poi qualche mese in bottiglia

Territorio

Ci troviamo nell’estremo ponente ligure, nella prima fascia collinare di Soldano, primo entroterra che guarda le Alpi Marittime, dove le vigne sono tutte terrazzate e con un’etĂ  media alta. 

Lo scenario Ăš quello di un anfiteatro ligure plasmatosi su dirupi tra montagne e mare con pendenze che raggiungono il 60% in fase delimitate da muretti a secco.

Suolo

Impervi terreni terrazzati - le classiche “fasce” - trattenuti da muri in pietra a secco. 

Sono terrazzamenti sorretti da muri a secco a 300 metri di altitudine con esposizione piĂč fresca a Nord-Est.

Paese: Italia
Regione: Liguria
Vitigno: Rossese
Gradi: 13.5
Formato: 0.75
Denominazione: DOC
Anno: 2023
Filosofia: Artigiano del Vino
Tipologia: Rossese di Dolceacqua
Colore: Rosso
Quando Berlo: Cena di pesce
PeculiaritĂ : Artigianale
Riferimento: 732210
Allergeni: Solfiti

Questo negozio richiede di accettare i cookie per scopi legati a prestazioni, social media e annunci pubblicitari. I cookie di terze parti per social media e a scopo pubblicitario vengono utilizzati per offrire funzionalitĂ  social e annunci pubblicitari personalizzati. Accetti i cookie e l'elaborazione dei dati personali interessati?