

Il nome Akù di questo vermentino vinificato in purezza deriva da “eri-akù” che significava “Servo del dio luna”, sottolineando come da sempre il vino è influenzato dalla luna e dalle sue fasi e per rispettare questa tradizione le uve vengono raccolte completamente in notturna.
Al naso presenta sentori fruttati, con interessanti note aromatiche di pesca gialla, invece al palato risulta piacevolmente secco e minerale con un ottima struttura e persistenza.
Perché questo è un vermentino veramente particolare, sia per l’ideologia produttiva sia per le caratteristiche aromatiche racchiuse da questo vino, prodotto dall'incontro di classicità e innovazione.
Bottiglia fantastica da gustare in totale relax o in buona compagnia, è il compagno ideale per piatti di pesce, primi a base di verdure, ma la vera sorpresa sarà quando lo accosterai ai piatti tipici liguri.
Bevilo fresco, a una temperatura di circa 12°-13°.
Pressatura soffice con sosta sulle bucce per 24 ore, il mosto viene dunque avviato alla fermentazione con lieviti selezionati a temperatura controllata in vasche inox, l‘affinamento dura 6 mesi ed è caratterizzato da batonnage nel periodo seguente la fermentazione alcolica, si chiude con affinamento di 2 mesi in bottiglia.
Siamo sulle prime colline di Castelnuovo Magra, il vigneto si estende per circa un ettaro nella località Tavolara, zona vocata alla produzione di vini bianchi ad indicazione geografica tipica, dove l'esposizione e la ricchezza di acqua rendono questo terreno unico.
Suoli argillosi-ciottolosi con ricca presenza di scheletro.