🚚 Consegna Express 24h
- Magazine
- Tutti i vini
- Offerte
- Novità
- Le Chicche
-
Bianchi
- Granaccia
- Rossese Bianco
- Cataratto
- Sauvignon Blanc
- Albarola
- Malvasia
- Pinot Bianco
- Pinot Grigio
- Arneis
- Bianchetta
- Borgogna
- Cabernet
- Chardonnay
- CinqueTerre
- Derthona
- Etna
- Fiano
- Friulano
- Gavi
- Gewurztraminer
- Lugana
- Moscato
- Pecorino
- Petite Arvine
- Pigato
- Ribolla Gialla
- Riesling
- Sauvignon
- Timorasso
- Verdicchio
- Vermentino
- Vino da Tavola
-
Rossi
- Cannonau
- Montepulciano d'abruzzo
- Syrah
- Alta Langa
- Albarola
- Negroamaro
- Amarone
- Barbaresco
- Barbera
- Barolo
- Bolgheri
- Borgogna
- Brunello di Montalcino
- Cabernet
- Chianti
- Ciliegiolo
- Dolcetto
- Etna
- Fumin
- Granaccia
- Gutturnio
- Lagrein
- Merlot
- Morellino di Scansano
- Nebbiolo
- Nero d'Avola
- Nobile di Montepulciano
- Ormeasco
- Pinot Nero
- Primitivo
- Rossese di Dolceacqua
- Rosso di Montalcino
- Rosso di Montepulciano
- Santa Maddalena
- Schioppettino
- Torrette
- Valpolicella
- Valtellina
- Vino da Tavola
- Super Tuscan
- Bonarda
- Rosati
- Bolle
- Dolci
- Luxury
- BOX Selezioni Circella
-
Produttori
- AGRICOLA MONTENIGO
- AIMASSO
- ALBERTO BALLARIN
- ALLEGRINI
- ANDRÈ BEAUFORT
- AR LENOBLE
- ARGIOLAS
- ARIOLA
- AUTREAU
- BAIA DEL SOLE
- BASILISCO
- BELCANTO BELLUSSI
- BELLAVISTA
- BELLUSSI
- BERRY AND BERRY
- BILLECART-SALMON
- BIO VIO
- BISSON
- BOLLICINA
- BOLLINGER
- BORTOLOMIOL
- BRANDOLINI
- BRUNI
- BRUZZONE
- CA DU FERRA'
- CA' BIANCA
- CA' DEL BOSCO
- CALDERA
- CALLERI
- CANTINA CINQUETERRE
- CANTINA D'ISERA
- CANTINA DEL VERMENTINO - MONTI
- CANTINA DI CEMBRA
- CANTINA DI MONTALCINO
- CANTINA SAN MARTINO IN RIO
- CANTINE BONDONOR
- CANTINE DI MONTALCINO
- CANTINE DUE PALME
- CANTINE LEONARDO DA VINCI
- CAPICHERA
- CARLO DI PRADIS
- CASA COLLER
- CASANUOVA DELLE CERBAIE
- CASCINA BALLARIN
- CASCINA CHICCO
- CASCINA GARITINA
- CASCINA NIRASCA
- CASCINA PRAIÉ
- CASTEL SALLEGG
- CASTELLO DI GABIANO
- CASTELLO DI RADDA
- CATTIER
- CERETTO
- CHATEAU DE L'HYVERNIERE
- CHATEAU DE LEOUBE
- CHEO
- COLLI DI CASTELFRANCI
- COLONNARA
- COLOSI
- COMBES SAINT SAUVEUR
- CORTE DELLE CALLI
- COTTANERA
- CRESPI PIERELLA
- DEPERI
- DEUTZ
- DI BARTOLOMEO
- DI MEO
- DOGARINA
- DOM PERIGNON
- DOMAINE CHAUVEAU
- DOMAINE DES HATES
- DOMAINE MARTINOLLES
- DONNAFUGATA
- E PRIE
- ERIK BANTI
- ESTERLIN
- EZIO POGGIO
- FATTORIA DELL'ORSO
- FEDERICO GRAZIANI
- FELLUGA
- FERRARI
- FERRUCCIO SGUBIN
- FEUDI DI ROMANS
- FEUDI DI SAN GREGORIO
- FIRRIATO
- FLORIO
- FORTEMASSO
- FORTI DEL VENTO
- FOSS MARAI
- FRANCACONTEA
- FRANZ HAAS
- FRATELLI PICCHIO
- FRESCOBALDI
- GAJA
- GARESIO
- GASSMANN
- GIORGIA GRANDE
- GRACCIANO DELLA SETA
- GUGLIELMI
- GUGLIERAME
- H.LUN
- HERÈNCIA ALTÉS
- HUNAWIHR
- IL MULINO DI BARRY
- IL ROCCHIN
- IL TUFIELLO
- INNOCENZO TURCO
- JERMANN
- KA MANCINE
- KRUG
- LA BAIA DEL SOLE
- LA CAPPUCCINA
- LA GELSOMINA
- LA MORANDINA
- LA POLENZA
- LA SCOLCA
- LAGRAVERA
- LALLIER
- LAURENT PERRIER
- LAURENT-PERRIER
- LAVIS
- LE CLOCHER
- LE GUEDARD
- LECLERC BRIANT
- LENYAE
- LENZA
- LENZINI
- LO SPARVIERE
- LONGO
- LOUIS ROEDERER
- LUCHIN
- LUPI
- LURETTA
- LVNAE
- MAISON VERGNES
- MANARA
- MANUEL PULCINI
- MARCHESI ANTINORI
- Marchesi Mazzei
- MARIOTTO
- MASI
- MAURO ZINO
- MOET & CHANDON
- MONTECAPPONE
- MONTELVINI
- MORER
- MOSER ROHRENDORF
- NEGRI
- NICOLA GATTA
- OLIVIER LEFLAIVE
- ORLANDI CONTUCCI PONNO
- ORNELLAIA
- PASCALE FRANCESCA
- PASTURA
- PERRIER JOUET
- PLANETA
- PODERE GRECALE
- PODERE SETTE
- POGGIO AL TESORO
- PRAPIAN
- PRIMATERRA WALTER DE BATTE'
- PRUNOTTO
- RAETIA
- RIGNANA
- RONCHI
- RUINART
- S.OSVALDO
- SAN MARZANO
- Selezioni Circella
- SPECOGNA
- STEINHAUS
- TAITTINGER
- TENUTA ANFOSSO
- TENUTA CROCEDIMEZZO
- TENUTA GRILLO
- TENUTA LA GHIAIA
- TENUTA OLMARELLO
- TENUTA SAN GUIDO
- TENUTE ORESTIADI
- TERRE DI LEVANTE
- TOBLAR
- TORMARESCA
- TORRE ALLE TOLFE
- TRAMIN
- UNTERHOFER
- VENTOLAIO
- VEUVE CLICQUOT
- VIGNETI MASSA
- VILLA CAMBIASO
- VILLA SPARINA
- VINCHIO VAGLIO SERRA
- VITIS NOSTRA
- VITTI
- ZANOTTO
OFFERTA INVERNALE!
BUONO SCONTO 10€ PER IL TUO PRIMO ORDINE!
Cosa sono i VINI RISERVA, massima espressione di tradizione e qualità.
Cosa vuol dire “Riserva” su un'etichetta?
Il termine "Riserva" è una delle parole più evocative nel lessico del vino, in sostanza rappresenta un simbolo di qualità, tradizione e prestigio. Descrive vini che hanno subito un affinamento più prolungato rispetto alla versione base della stessa denominazione.
Sebbene il significato possa variare a seconda della regione, del paese e della tipologia di vino, i VINI RISERVA sono prodotti che possiedono caratteristiche organolettiche più complesse, grazie al periodo di maturazione più lungo in botti di legno e a un successivo affinamento in bottiglia.
In Italia la normativa che regola l’uso di questo termine stabilisce criteri ben definiti per quanto riguarda i tempi minimi di invecchiamento, le tecniche di vinificazione e gli standard qualitativi che un vino deve rispettare per ottenere la dicitura in etichetta.
Un vino che riporta questa specifica deve trascorrere diversi periodi di affinamento, che variano a seconda della denominazione, questo processo permette al vino di sviluppare una complessità e un equilibrio diversi dalla versione più giovane, un esempio è il Chianti Colli Senesi Riserva Docg di Torre Alle Tolfe.
Grazie ai processi specifici che attraversa questa etichetta parliamo di un vino “vecchia maniera”, con un lavoro di macerazione e utilizzo di botte per l’invecchiamento. Un Chianti Riserva “vivo” con pttime capacità d’invecchiamento, tanto da poter restare in cantina per 5 o 10 anni, senza perdere nulla di ciò che rappresenta.
Vuoi scoprire le riserve che selezionato? => CLICCA QUI, oppure continua la lettura per scoprire altre curiosità.
Ma con “Riserva” si parla solo di rossi?
Assolutamente no, il concetto di Riserva si espande anche a vini bianchi e bollicine, se rispettano i requisiti imposti dai rispettivi disciplinari. In genere, i vini bianchi Riserva presentano una struttura più pronunciata e un bouquet più ampio rispetto ai bianchi giovani, mentre gli spumanti Riserva spesso si distinguono per un perlage più fine e persistente, con una maggiore complessità aromatica.
L’importanza del termine Riserva è tale che, in alcune regioni vitivinicole storiche, esso è percepito come un vero e proprio marchio di qualità. La scelta di applicare la menzione Riserva non è presa alla leggera: richiede una selezione accurata delle uve e un processo di vinificazione che miri a ottenere un vino capace di resistere al tempo e di evolvere in maniera positiva.
Non a caso, molti dei vini Riserva rappresentano la punta di diamante della produzione delle cantine, sia per la cura con cui sono elaborati, sia per il loro potenziale di invecchiamento.
Un altro aspetto interessante è che la Riserva, in virtù delle normative, risponde a requisiti di qualità controllata. Questo significa che la menzione non può essere applicata a un vino qualsiasi: le uve devono provenire da vigneti selezionati, con rese più basse e, in molti casi, con un livello alcolico leggermente più alto rispetto alla versione base.
Prendiamo in esempio il Chianti Colli Senesi Riserva Docg di Torre Alle Tolfe, esso rappresenta una delle massime espressioni della tradizione vinicola toscana, un vino che incarna appieno il concetto di "Riserva". In questo caso il termine riflette l'attenzione scrupolosa dedicata alla selezione delle migliori uve, alla vinificazione e al lungo affinamento, aspetti che danno vita a un vino complesso, strutturato e capace di evolversi nel tempo.
Prodotto esclusivamente con uve 100% Sangiovese provenienti dalle parcelle migliori e dalle vigne più vecchie della tenuta, dopo una raccolta manuale a piena maturazione a fine settembre, le uve affinano secondo il metodo tradizionale, combinato con il rispetto dei lunghi tempi di maturazione che permette al vino di acquisire profondità e complessità uniche.
Questa Riserva si distingue dal Chianti classico proprio grazie al tempo: un elemento chiave che non può essere accelerato. Il lungo affinamento consente infatti al vino di sviluppare le note distintive, evolvendo da profumi primari di frutta rossa fresca a sentori più maturi e complessi, come ciliegia sotto spirito, spezie dolci e sfumature terziarie di cuoio, tabacco e caffè. Il risultato è un vino “vecchia maniera”, con una forte identità e un carattere deciso, lontano dal concetto moderno di “vino beverino”, pensato per chi ama la struttura, la persistenza e la capacità di un grande vino di cambiare ed evolvere nel calice.
Chianti Colli Senesi Riserva Docg - Torre Alle Tolfe
Il Franciacorta Dosaggio Zero Riserva di Lo Sparviere è un esempio di come la categoria "Riserva" rappresenti un livello superiore anche nel mondo delle bollicine. Questo Franciacorta, prodotto interamente da uve Chardonnay, si distingue per la sua precisione stilistica e per la capacità di esaltare al massimo le caratteristiche del terroir di Monticelli Brusati, una delle aree più vocate della Franciacorta.
La scelta del dosaggio zero, ovvero l’assenza totale di zuccheri aggiunti, esalta la purezza delle uve e l’integrità del vino, qui il concetto di Riserva in un Franciacorta è legato non solo al lungo affinamento, ma anche alla cura nella selezione delle uve e alla scelta di tecniche di vinificazione volte a valorizzare la qualità assoluta del mosto.
Il vino viene assemblato e inizia la lunga fase di spumantizzazione con la presa di spuma e il riposo sui lieviti per un minimo di 72 mesi, un periodo di affinamento che è ben superiore agli standard minimi richiesti per un Franciacorta. Questo lungo contatto con i lieviti è ciò che permette al vino di sviluppare i suoi caratteristici sentori di frutta secca, miele, e quelle sfumature tostate che arricchiscono il profilo sensoriale.
L’assenza di zuccheri aggiunti esalta ulteriormente la precisione stilistica del vino, è pensato per le occasioni speciali, ma grazie alla sua versatilità può accompagnare una vasta gamma di piatti, dai frutti di mare alla cucina più complessa e ricercata, come i risotti.
Franciacorta Riserva Dosaggio Zero Docg - Lo Sparviere
Il Colli Di Luni Rosso Doc Terre D'Isee di La Baia Del Sole è una vera particolarità, riuscendo a mostrare ciò che significa “Riserva” per un vino ligure. Un blend unico, composto per il 70% da Sangiovese, il 20% da Merlot e il 10% da Canaiolo, che acquisisce lo status di riserva solo nelle annate di assoluta qualità, dando vita a un vino capace di competere con i grandi rossi italiani.
Quello che distingue il “Terre d’Isee” è proprio l’attenzione al dettaglio che la cantina dedica a ogni fase della produzione. Dopo una selezione manuale e accurata delle uve segue un lungo affinamento: prima 12-14 mesi in barrique e infine ulteriori 12 mesi in bottiglia, dove il vino raggiunge la sua massima espressività.
Questo vino rappresenta un volto nuovo e intrigante della Liguria, una regione solitamente associata ai vini bianchi e ai rossi leggeri. Il concetto di “Riserva” in questo vino risalta soprattutto nella scelta di produrlo solo nelle annate migliori, quando ogni elemento contribuisce a creare un prodotto eccezionale.
Diventando così un simbolo di selezione, pazienza e qualità superiore, un segno distintivo che promette al consumatore un’esperienza enologica di altissimo livello.
Colli Di Luni Rosso Doc Terre D'Isee - La Baia Del Sole
Questi vini rappresentano una categoria di prestigio, sinonimo di prodotti che si differenziano per complessità ma che portano un senso di identità territoriale e di artigianalità. Non ti resta che immergerti in questo mondo, dove ogni bottiglia racconta una storia di passione, tradizione e dedizione.
Prodotti correlati
-
Chianti Colli Senesi Riserva Docg 2018 - Torre Alle Tolfe
Prezzo:29,00 € -
Franciacorta Riserva Dosaggio Zero Docg 2013 - Lo Sparviere
Prezzo:51,00 € -
Chianti Colli Senesi Riserva Docg 2018 - Torre Alle Tolfe (6 bottiglie)
Vecchio prezzo:168,00 € Prezzo:151,20 € Sconto:10% Risparmiare:-16,80 € -
Colli Di Luni Rosso Doc Terre D'Isee 2017 - La Baia Del Sole
Prezzo:22,00 €
Post correlati
-
D come DOLCETTO, un VITIGNO da molti bistrattato ma con una grande storia.
Pubblicato in: Le caratteristiche del vino.24/10/2022 -
Rendi unico il Natale con la BOX “LA CANTINA DI BABBO NATALE”, una selezione speciale con i vini per le tue feste!
Pubblicato in: Magazine Vinové, Abbinamenti, con Matteo Circella., Selezioni Circella, una box un racconto.02/12/2022 -
Ecco i VINI PERFETTI da godersi durante le feste, scopriamo le mie selezioni adatte a ogni tavola!
12/12/2022Scopri di più