Veronese Igt La Poja 2018 - Allegrini Vinové ALLEGRINI
  • Veronese Igt La Poja 2018 - Allegrini Vinové ALLEGRINI

ALLEGRINI

Veronese Igt La Poja 2018 - Allegrini

109,39 £

Descrizione

La Poja insieme all’Amarone è il cavallo di battaglia della cantina Allegrini, una delle realtà vitivinicole più radicate e prestigiose della Valpolicella. Le origini di questo vino risalgono al 1979, quando il patron Giovanni Allegrini decise di istituire il Podere La Poja sul colle La Groia.

La Poja Allegrini è prodotta con uva Corvina, vendemmiata manualmente verso la fine di ottobre in stato di leggera surmaturazione. 

Al naso presenta un bouquet che richiama le erbe officinali e le piante balsamiche, assieme ad un ampio ventaglio di frutta e spezie. “La Poja” sbalordisce in bocca per il tocco aggraziatonitido ed elegante. I tannini sono piacevoli e impeccabili e i piacevoli aromi si sviluppano in un lungo finale molto fresco e minerale, ammaliante, incantevole.

Perché dovresti berlo

Perché se il vino ti appassiona “La Poja” rappresenta uno dei punti fermi dell’enologia italiana. Sempre di grande intensità e dalla grande qualità aromatica, uno dei vini che ha rivoluzionato il panorama dei vini italiani.

Quando stapparlo

“La Poja” é ideale a tutto pasto, risulta un ottimo vino per accompagnare arrosti di carne rossa e selvaggina, ti consiglio di provarlo anche con formaggi stagionati e piatti a base di tartufo bianco e nero.

Come berlo

Per gustarlo al meglio io ti consiglio di farlo respirare almeno un'oretta, servilo a 18°-20°C.

Vinificazione e Affinamento

Il raccolto viene pigiato e diraspato, quindi posto a fermentare per circa 20 giorni in acciaio inox, al termine del processo di vinificazione, il vino matura in barrique nuove d’Allier per 20 mesi, poi in bottiglia per altri 10 mesi.

Territorio

Siamo nel Veneto occidentaletra Verona e il Lago di Garda, zona delimitata a nord dai Monti Lessini, una zona in cui la corvina, la rondinella, la molinara e gli altri vitigni storici autoctoni, danno vita a quelli che possono essere considerati a tutti gli effetti alcuni dei migliori rossi della Penisola.

Suolo

Suolo prevalentemente calcareo, ricco di scheletro e quasi abbagliante per il candore delle pietre calcaree.

Paese: Italia
Regione: Veneto
Vitigno: Corvina Veronese
Gradi: 14.5
Formato: 0.75
Denominazione: IGT
Filosofia: Convenzionale
Tipologia: Valpolicella
Colore: Rosso
Quando Berlo: Per viziarsi
Riferimento: 777869
Allergeni: Solfiti

Questo negozio richiede di accettare i cookie per scopi legati a prestazioni, social media e annunci pubblicitari. I cookie di terze parti per social media e a scopo pubblicitario vengono utilizzati per offrire funzionalità social e annunci pubblicitari personalizzati. Accetti i cookie e l'elaborazione dei dati personali interessati?

Cookie necessari
I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito web abilitandone funzionalità di base quali la navigazione sulle pagine e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non è in grado di funzionare correttamente senza questi cookie.
Nome del cookie Fornitore Scopo Scadenza
apc_popup_session https://www.vinove.it Utilizzato per sapere se si tratta di una nuova sessione del browser. Sessione
cookiesplus https://www.vinove.it Ricorda le tue preferenze in fatto di cookie. 1 anno
PrestaShop-# https://www.vinove.it Questo cookie aiuta a mantenere aperte le sessioni dell'utente mentre sta visitando un sito web e lo aiuta a effettuare ordini e molte altre operazioni come: data di aggiunta del cookie, lingua selezionata, valuta utilizzata, ultima categoria di prodotto visitata, prodotti visti per ultimi, identificazione del cliente, nome, nome, password crittografata, e-mail collegata all'account, identificazione del carrello. 43200 ore
Cookie statistici
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.
Cookie di marketing
I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti web. La finalità è quella di presentare annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi di maggior valore per editori e inserzionisti di terze parti.