Pratoasciutto 2006 - Tenuta Grillo Vinové TENUTA GRILLO

  • Pratoasciutto 2006 - Tenuta Grillo VinovĂ© TENUTA GRILLO
  • Pratoasciutto 2007 - Tenuta Grillo
  • Pratoasciutto 2007 - Tenuta Grillo
 

TENUTA GRILLO

Pratoasciutto 2007 - Tenuta Grillo

20,26 ÂŁ

Tags

Descrizione

Pratoasciutto Ăš un vino rosso da tavola e per questo - in quanto vino da tavola - secondo le AutoritĂ  competenti, non posso svelarvi con precisione di quale vitigno si tratti.

Posso perĂČ dirti che Ăš un un sorso profondamente piemontese, monovitigno dal carattere deciso, che segue la tradizione locale per cui le migliori uve vendemmiate con rese di raccolta bassissima (per avere una qualitĂ  dei grappoli assoluta) vengono selezionate per i vini dal lungo affinamento.

Insomma, questo Pratoasciutto 2006 Ăš un vino della Madonna.

Perché dovresti berlo

Per assaggiare un ottimo vino maturo senza dover spendere una barcata di soldi con le etichette dei “grandi nomi”.

Igiea e Guido Zampaglione conducono Tenuta Grillo dal 2002 dove, dopo lunghi anni di ricerca, trovano questo angolo di paradiso per produrre vini di carattere, da lungo invecchiamento, senza compromessi con una produzione rigorosamente artigianale. Utilizzando le uve tipiche del luogo: dolcetto, barbera, cortese.

Pratoasciutto 2006 di Tenuta Grillo Ăš un vino rustico di grande forza e tannino (la parte astringente al palato) che il tempo arrotonda ma non doma mai. Da provare.

Quando Stapparlo

Quando vuoi sorprendere gli amici con un vino invecchiato, di grande vitalitĂ  e tempra, che non viene dai soliti vitigni famosi o da un territorio cosĂŹ famoso come Langa e Toscana. SarĂ  la sorpresa della serata.

Come berlo

Pratoasciutto Ăš un vino che si concede pian piano, a piccoli sorsi.

Va stappato e goduto nelle sue fasi: essendo un vino invecchiato, ha bisogno di un po 'di tempo per ossigenarsi, allargarsi nel calice e quindi dare il meglio di sĂ©. 

Se lo bevi con gli amici concedigli almeno una mezz’ora, stappa e lascia la bottiglia aperta,  poi in un calice ampio saprĂ  colpire tutti. 

Vinificazione e Affinamento

La “ricetta” di Guido prevede uve mature, vinificate senza aggiunta di lieviti con lunghe macerazioni per avere massima estrazione e concentrazione, affinamenti in grandi botti di legno e tanto tempo in affinamento in bottiglia.

Territorio

Piena provincia alessandrina, un altopiano nel mezzo della pianura, una corte circondata dalle vigne. Una realtà cercata e voluta da Guido e Igiea a inizio anni Duemila dove si respira un’atmosfera d’altri tempi.

Suolo

Terreni sabbiosi collinari caratterizzano questo angolo di Alto Monferrato, clima continentale con grandi sbalzi di temperatura tra giorno e notte.

Paese: Italia
Regione: Piemonte
Vitigno: Dolcetto
Gradi: 13.5
Formato: 0.75
Denominazione: VDT
Anno: 2007
Filosofia: Vignaiolo Naturale
Tipologia: Vino da Tavola
Colore: Rosso
Quando Berlo: Davanti al camino
PeculiaritĂ : Naturale
Riferimento: 721575
Allergeni: Solfiti

Questo negozio richiede di accettare i cookie per scopi legati a prestazioni, social media e annunci pubblicitari. I cookie di terze parti per social media e a scopo pubblicitario vengono utilizzati per offrire funzionalitĂ  social e annunci pubblicitari personalizzati. Accetti i cookie e l'elaborazione dei dati personali interessati?

Cookie necessari
I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito web abilitandone funzionalitĂ  di base quali la navigazione sulle pagine e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non Ăš in grado di funzionare correttamente senza questi cookie.
Nome del cookie Fornitore Scopo Scadenza
apc_popup_session https://www.vinove.it Utilizzato per sapere se si tratta di una nuova sessione del browser. Sessione
cookiesplus https://www.vinove.it Ricorda le tue preferenze in fatto di cookie. 1 anno
PrestaShop-# https://www.vinove.it Questo cookie aiuta a mantenere aperte le sessioni dell'utente mentre sta visitando un sito web e lo aiuta a effettuare ordini e molte altre operazioni come: data di aggiunta del cookie, lingua selezionata, valuta utilizzata, ultima categoria di prodotto visitata, prodotti visti per ultimi, identificazione del cliente, nome, nome, password crittografata, e-mail collegata all'account, identificazione del carrello. 43200 ore
Cookie statistici
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.
Cookie di marketing
I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti web. La finalitĂ  Ăš quella di presentare annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi di maggior valore per editori e inserzionisti di terze parti.