🚚 Consegna Express 24h
- Magazine
- Tutti i vini
- Offerte
- Novità
- Le Chicche
-
Bianchi
- Granaccia
- Rossese Bianco
- Cataratto
- Sauvignon Blanc
- Albarola
- Malvasia
- Pinot Bianco
- Pinot Grigio
- Arneis
- Bianchetta
- Borgogna
- Cabernet
- Chardonnay
- CinqueTerre
- Derthona
- Etna
- Fiano
- Friulano
- Gavi
- Gewurztraminer
- Lugana
- Moscato
- Pecorino
- Petite Arvine
- Pigato
- Ribolla Gialla
- Riesling
- Sauvignon
- Timorasso
- Verdicchio
- Vermentino
- Vino da Tavola
-
Rossi
- Cannonau
- Montepulciano d'abruzzo
- Syrah
- Alta Langa
- Albarola
- Negroamaro
- Amarone
- Barbaresco
- Barbera
- Barolo
- Bolgheri
- Borgogna
- Brunello di Montalcino
- Cabernet
- Chianti
- Ciliegiolo
- Dolcetto
- Etna
- Fumin
- Granaccia
- Gutturnio
- Lagrein
- Merlot
- Morellino di Scansano
- Nebbiolo
- Nero d'Avola
- Nobile di Montepulciano
- Ormeasco
- Pinot Nero
- Primitivo
- Rossese di Dolceacqua
- Rosso di Montalcino
- Rosso di Montepulciano
- Santa Maddalena
- Schioppettino
- Torrette
- Valpolicella
- Valtellina
- Vino da Tavola
- Super Tuscan
- Bonarda
- Rosati
- Bolle
- Dolci
- Luxury
- BOX Selezioni Circella
-
Produttori
- AGRICOLA MONTENIGO
- AIMASSO
- ALBERTO BALLARIN
- ALLEGRINI
- ANDRÈ BEAUFORT
- AR LENOBLE
- ARGIOLAS
- ARIOLA
- AUTREAU
- BAIA DEL SOLE
- BASILISCO
- BELCANTO BELLUSSI
- BELLAVISTA
- BELLUSSI
- BERRY AND BERRY
- BILLECART-SALMON
- BIO VIO
- BISSON
- BOLLICINA
- BOLLINGER
- BORTOLOMIOL
- BRANDOLINI
- BRUNI
- BRUZZONE
- CA DU FERRA'
- CA' BIANCA
- CA' DEL BOSCO
- CALDERA
- CALLERI
- CANTINA CINQUETERRE
- CANTINA D'ISERA
- CANTINA DEL VERMENTINO - MONTI
- CANTINA DI CEMBRA
- CANTINA DI MONTALCINO
- CANTINA SAN MARTINO IN RIO
- CANTINE BONDONOR
- CANTINE DI MONTALCINO
- CANTINE DUE PALME
- CANTINE LEONARDO DA VINCI
- CAPICHERA
- CARLO DI PRADIS
- CASA COLLER
- CASANUOVA DELLE CERBAIE
- CASCINA BALLARIN
- CASCINA CHICCO
- CASCINA GARITINA
- CASCINA NIRASCA
- CASCINA PRAIÉ
- CASTEL SALLEGG
- CASTELLO DI GABIANO
- CASTELLO DI RADDA
- CATTIER
- CERETTO
- CHATEAU DE L'HYVERNIERE
- CHATEAU DE LEOUBE
- CHEO
- COLLI DI CASTELFRANCI
- COLONNARA
- COLOSI
- COMBES SAINT SAUVEUR
- CORTE DELLE CALLI
- COTTANERA
- CRESPI PIERELLA
- DEPERI
- DEUTZ
- DI BARTOLOMEO
- DI MEO
- DOGARINA
- DOM PERIGNON
- DOMAINE CHAUVEAU
- DOMAINE DES HATES
- DOMAINE MARTINOLLES
- DONNAFUGATA
- E PRIE
- ERIK BANTI
- ESTERLIN
- EZIO POGGIO
- FATTORIA DELL'ORSO
- FEDERICO GRAZIANI
- FELLUGA
- FERRARI
- FERRUCCIO SGUBIN
- FEUDI DI ROMANS
- FEUDI DI SAN GREGORIO
- FIRRIATO
- FLORIO
- FORTEMASSO
- FORTI DEL VENTO
- FOSS MARAI
- FRANCACONTEA
- FRANZ HAAS
- FRATELLI PICCHIO
- FRESCOBALDI
- GAJA
- GARESIO
- GASSMANN
- GIORGIA GRANDE
- GRACCIANO DELLA SETA
- GUGLIELMI
- GUGLIERAME
- H.LUN
- HERÈNCIA ALTÉS
- HUNAWIHR
- IL MULINO DI BARRY
- IL ROCCHIN
- IL TUFIELLO
- INNOCENZO TURCO
- JERMANN
- KA MANCINE
- KRUG
- LA BAIA DEL SOLE
- LA CAPPUCCINA
- LA GELSOMINA
- LA MORANDINA
- LA POLENZA
- LA SCOLCA
- LAGRAVERA
- LALLIER
- LAURENT PERRIER
- LAURENT-PERRIER
- LAVIS
- LE CLOCHER
- LE GUEDARD
- LECLERC BRIANT
- LENYAE
- LENZA
- LENZINI
- LO SPARVIERE
- LONGO
- LOUIS ROEDERER
- LUCHIN
- LUPI
- LURETTA
- LVNAE
- MAISON VERGNES
- MANARA
- MANUEL PULCINI
- MARCHESI ANTINORI
- Marchesi Mazzei
- MARIOTTO
- MASI
- MAURO ZINO
- MOET & CHANDON
- MONTECAPPONE
- MONTELVINI
- MORER
- MOSER ROHRENDORF
- NEGRI
- NICOLA GATTA
- OLIVIER LEFLAIVE
- ORLANDI CONTUCCI PONNO
- ORNELLAIA
- PASCALE FRANCESCA
- PASTURA
- PERRIER JOUET
- PLANETA
- PODERE GRECALE
- PODERE SETTE
- POGGIO AL TESORO
- PRAPIAN
- PRIMATERRA WALTER DE BATTE'
- PRUNOTTO
- RAETIA
- RIGNANA
- RONCHI
- RUINART
- S.OSVALDO
- SAN MARZANO
- Selezioni Circella
- SPECOGNA
- STEINHAUS
- TAITTINGER
- TENUTA ANFOSSO
- TENUTA CROCEDIMEZZO
- TENUTA GRILLO
- TENUTA LA GHIAIA
- TENUTA OLMARELLO
- TENUTA SAN GUIDO
- TENUTE ORESTIADI
- TERRE DI LEVANTE
- TOBLAR
- TORMARESCA
- TORRE ALLE TOLFE
- TRAMIN
- UNTERHOFER
- VENTOLAIO
- VEUVE CLICQUOT
- VIGNETI MASSA
- VILLA CAMBIASO
- VILLA SPARINA
- VINCHIO VAGLIO SERRA
- VITIS NOSTRA
- VITTI
- ZANOTTO
OFFERTA INVERNALE!
BUONO SCONTO 10€ PER IL TUO PRIMO ORDINE!
Nuovi abbinamenti FUNGHI e VINO, rendi i tuoi piatti indimenticabili!
I funghi, una vera prelibatezza, ma come possiamo abbinarli con il vino?
Dopo il primo articolo sull'argomento che TROVI QUI ho pensato di scriverne un secondo, infondo le ricette sono tantissime e altrettante sono le possibilità di abbinamento. Per scegliere bene c'è bisogno di un'attenzione particolare, poiché i funghi si distinguono più per il loro aroma raffinato che per la forza del loro sapore. È facile cadere in errori che possono compromettere l'armonia tra piatto e vino.
Infatti la vera bellezza dei funghi sta nel profilo aromatico, nella varietà di profumi che sprigionano. Questo rende i funghi tanto deliziosi quanto vulnerabili: un metodo di cottura sbagliato o una conservazione inadatta possono comprometterne il gusto.
Ricordati che i funghi sono incredibilmente versatili, possono essere utilizzati in molte ricette, che spaziano dagli antipasti ai secondi piatti. La loro flessibilità li rende protagonisti o perfetti in diverse combinazioni, permettendo di creare abbinamenti sempre diversi.
I funghi li troviamo ovunque, dalle paste ripiene alle zuppe, oppure nei buonissimi risotti con cui io abbino un rosso di medio corpo dal tannino levigato, come il Pippo di Cantine Luchin che nasce da uve Ciliegiolo in purezza e che porta nel calice l’artigianalità e maestria di Walter de Battè.
Hai già voglia di prepararti un risotto ai funghi? ⇒ CLICCA QUI, altrimenti continua a leggere per scoprire altri abbinamenti.
Quali sono i segreti culinari dei funghi?
Una delle cose più affascinanti è che, pur essendo trattati come verdure, in realtà appartengono a un regno completamente diverso: quello dei funghi, appunto. Esistono migliaia di varietà commestibili, ognuna con il proprio profilo aromatico e consistenza, e alcune specie sono considerate autentiche rarità. Inoltre, i funghi porcini sono molto apprezzati per la loro capacità di esaltare qualsiasi piatto, mentre i funghi shiitake, originari dell’Asia, sono celebri non solo per il loro gusto ma anche per le proprietà salutari.
Quindi, per abbinare vino e funghi, bisogna innanzitutto considerare la varietà che si ha davanti e l'intensità del suo profumo: porcini, gallinacci e ovoli hanno un aroma particolare che deve essere rispettato, soprattutto se serviti crudi. La scelta del vino giusto dipenderà anche dalla ricetta. I funghi saranno l'elemento centrale o parte di una composizione articolata?
Per un abbinamento ottimale, è meglio scegliere un vino che rispecchi le caratteristiche dei funghi stessi: profumato, elegante, e con una struttura moderata.
Il risotto ai funghi, in particolare se preparato con funghi porcini, è un piatto che sprigiona un'armonia di sapori e profumi intensi, un must per gli amanti dei piatti autunnali. La preparazione prevede l'uso di funghi freschi o secchi, che donano al risotto il loro sapore ricco e terroso, e un delicato soffritto di cipolla, sfumato spesso con vino bianco per aggiungere un tocco di acidità. Il brodo caldo viene aggiunto gradualmente, permettendo al riso di rilasciare il suo amido, creando una consistenza cremosa e vellutata che avvolge ogni chicco.
Come abbinamento ti consiglio il Pippo di Cantine Luchin, una scelta che eleva ulteriormente l'esperienza gustativa. Questo vino rosso nasce da uve Dolcetto e si avvale della preziosa collaborazione del “Poeta delle Cinque Terre”, Walter De Battè. Questo vino si distingue per la freschezza dei suoi aromi, questa struttura è perfetta per accompagnare i funghi, con il loro profilo deciso e avvolgente. La freschezza del vino contrasta e bilancia la cremosità del risotto, mentre i suoi tannini delicati aggiungono una leggera persistenza che si fonde armoniosamente con la morbidezza dei funghi.
La sinergia tra il Pippo e il risotto creerà un gioco di contrasti e armonie, in cui il carattere vibrante del vino e la profondità dei funghi si esaltano reciprocamente, regalando un'esperienza gustativa unica e raffinata.
Pippo - Luchin
Vuoi abbinare polenta ai funghi e vino?
Qui parliamo di un piatto rustico e avvolgente, in cui la semplicità degli ingredienti e il sapore deciso dei funghi trovano un equilibrio perfetto. La morbida consistenza della polenta, arricchita dal gusto terroso e aromatico dei funghi. Un vero comfort food.
Per un abbinamento di grande personalità scelgo l’Etna Rosso DOC di La Gelsomina, questo vino, nato dalle pendici vulcaniche dell'Etna, è un perfetto rappresentante della Sicilia, con una personalità decisa e profonda che proviene dall’essere composto al 50% da uve Nerello Mascalese e al 50% da Nerello Cappuccio.
Possiamo dire che questo abbinamento è un incontro di due mondi che condividono la passione per la terra e i sapori autentici. I tannini raffinati del vino abbracciano la morbidezza della polenta, mentre la freschezza e le note di frutta rossa si bilanciano con l'intensità aromatica dei funghi, creando un connubio che esalta la complessità di entrambi gli elementi, riuscendo a donare al pasto una sensazione di completezza e armonia.
Con questo Etna Rosso DOC scoprirai il carattere potente e magnetico della Sicilia, il tutto attraverso un vino capace di conquistare il palato e di rendere omaggio alla tradizione. Non c’è compagno migliore per la polenta ai funghi, capace di valorizzare la semplicità e la ricchezza di un piatto tradizionale, trasformando ogni boccone in un'esperienza sensoriale che parla di territorio, autenticità e passione.
Etna Rosso Doc - La Gelsomina
Un abbinamento per una vellutata di funghi?
Qui parliamo di un piatto morbido, caldo e ricco di sapore, la vellutata di funghi è una vera delizia, perfetta per scaldare le serate autunnali. Con la sua cremosità e il sapore deciso dei funghi si rivela una coccola irrinunciabile quando il freddo inizia a farsi sentire e si cerca un po' di comfort a tavola. Questo piatto, a volte chiamato "crema di funghi", esalta la semplicità degli ingredienti e offre un gusto genuino e profondo.
L'abbinamento ideale per una vellutata di funghi è il Cinqueterre DOC Marina di La Polenza, un vino bianco ottenuto da uve Vermentino, Bosco e Albarola. Questo vino esprime appieno il carattere del territorio ligure, con un profilo aromatico che richiama le brezze marine e i profumi della macchia mediterranea, un bianco che si distingue per le sue note floreali e fruttate, accompagnate da una piacevole freschezza che persiste a lungo in bocca.
La morbidezza della vellutata trova un perfetto equilibrio con la vivacità del Marina: la freschezza del vino bilancia la cremosità del piatto, mentre le note fruttate e leggermente sapide esaltano l'aromaticità dei funghi senza sovrastarla. Le uve Vermentino, Bosco e Albarola lavorano insieme per offrire una struttura elegante, capace di accompagnare la vellutata con armonia, donando leggerezza e profondità al contempo.
Questo abbinamento crea un gioco di contrasti tra la consistenza vellutata e la mineralità del vino, ogni boccone si sposa alla perfezione regalando un'esperienza che parla di natura, mare e semplicità, trasformando una cena d'autunno in un momento di puro piacere.
Cinqueterre Doc Marina - La Polenza
Abbinare vino e funghi offre un'esperienza gastronomica unica, dove la varietà di ricette permette di esplorare accostamenti sempre nuovi. Che sia una vellutata di funghi, un risotto, una polenta o qualsiasi altro piatto a base di questi meravigliosi ingredienti, il vino farà la differenza. Ora lasciati ispirare e trova il tuo abbinamento ideale!
Prodotti correlati
-
Etna Rosso Doc 2021 - La Gelsomina
Prezzo:19,00 € -
Pippo 2021 - Luchin
Vecchio prezzo:27,00 € Prezzo:23,76 € Sconto:12% Risparmiare:-3,24 € -
Cinqueterre Doc Marina 2023 - La Polenza
Vecchio prezzo:19,00 € Prezzo:15,20 € Sconto:20% Risparmiare:-3,80 €
Post correlati
-
Quale VINO abbinare ai FUNGHI? Una scelta delicata e non banale.
Pubblicato in: Abbinamenti, con Matteo Circella.20/10/2022 -
Abbina questi VINI BIANCHI con il Pesto, combatti la tendenza di abbinare solo rossi.
Pubblicato in: Abbinamenti, con Matteo Circella.24/10/2022 -
Con la ZUCCA che vino bevo? Scopriamo gli abbinamenti per gustarsi l’autunno a tavola.
Pubblicato in: Abbinamenti, con Matteo Circella.14/11/2022