🚚 Consegna Express 24h
- Magazine
- Tutti i vini
- Offerte
- Novità
- Le Chicche
-
Bianchi
- Granaccia
- Rossese Bianco
- Cataratto
- Sauvignon Blanc
- Albarola
- Malvasia
- Pinot Bianco
- Pinot Grigio
- Arneis
- Bianchetta
- Borgogna
- Cabernet
- Chardonnay
- CinqueTerre
- Derthona
- Etna
- Fiano
- Friulano
- Gavi
- Gewurztraminer
- Lugana
- Moscato
- Pecorino
- Petite Arvine
- Pigato
- Ribolla Gialla
- Riesling
- Sauvignon
- Timorasso
- Verdicchio
- Vermentino
- Vino da Tavola
-
Rossi
- Cannonau
- Montepulciano d'abruzzo
- Syrah
- Alta Langa
- Albarola
- Negroamaro
- Amarone
- Barbaresco
- Barbera
- Barolo
- Bolgheri
- Borgogna
- Brunello di Montalcino
- Cabernet
- Chianti
- Ciliegiolo
- Dolcetto
- Etna
- Fumin
- Granaccia
- Gutturnio
- Lagrein
- Merlot
- Morellino di Scansano
- Nebbiolo
- Nero d'Avola
- Nobile di Montepulciano
- Ormeasco
- Pinot Nero
- Primitivo
- Rossese di Dolceacqua
- Rosso di Montalcino
- Rosso di Montepulciano
- Santa Maddalena
- Schioppettino
- Torrette
- Valpolicella
- Valtellina
- Vino da Tavola
- Super Tuscan
- Bonarda
- Rosati
- Bolle
- Dolci
- Luxury
- BOX Selezioni Circella
-
Produttori
- AGRICOLA MONTENIGO
- AIMASSO
- ALBERTO BALLARIN
- ALLEGRINI
- ANDRÈ BEAUFORT
- AR LENOBLE
- ARGIOLAS
- ARIOLA
- AUTREAU
- BAIA DEL SOLE
- BASILISCO
- BELCANTO BELLUSSI
- BELLAVISTA
- BELLUSSI
- BERRY AND BERRY
- BILLECART-SALMON
- BIO VIO
- BISSON
- BOLLICINA
- BOLLINGER
- BORTOLOMIOL
- BRANDOLINI
- BRUNI
- BRUZZONE
- CA DU FERRA'
- CA' BIANCA
- CA' DEL BOSCO
- CALDERA
- CALLERI
- CANTINA CINQUETERRE
- CANTINA D'ISERA
- CANTINA DEL VERMENTINO - MONTI
- CANTINA DI CEMBRA
- CANTINA DI MONTALCINO
- CANTINA SAN MARTINO IN RIO
- CANTINE BONDONOR
- CANTINE DI MONTALCINO
- CANTINE DUE PALME
- CANTINE LEONARDO DA VINCI
- CAPICHERA
- CARLO DI PRADIS
- CASA COLLER
- CASANUOVA DELLE CERBAIE
- CASCINA BALLARIN
- CASCINA CHICCO
- CASCINA GARITINA
- CASCINA NIRASCA
- CASCINA PRAIÉ
- CASTEL SALLEGG
- CASTELLO DI GABIANO
- CASTELLO DI RADDA
- CATTIER
- CERETTO
- CHATEAU DE L'HYVERNIERE
- CHATEAU DE LEOUBE
- CHEO
- COLLI DI CASTELFRANCI
- COLONNARA
- COLOSI
- COMBES SAINT SAUVEUR
- CORTE DELLE CALLI
- COTTANERA
- CRESPI PIERELLA
- DEPERI
- DEUTZ
- DI BARTOLOMEO
- DI MEO
- DOGARINA
- DOM PERIGNON
- DOMAINE CHAUVEAU
- DOMAINE DES HATES
- DOMAINE MARTINOLLES
- DONNAFUGATA
- E PRIE
- ERIK BANTI
- ESTERLIN
- EZIO POGGIO
- FATTORIA DELL'ORSO
- FEDERICO GRAZIANI
- FELLUGA
- FERRARI
- FERRUCCIO SGUBIN
- FEUDI DI ROMANS
- FEUDI DI SAN GREGORIO
- FIRRIATO
- FLORIO
- FORTEMASSO
- FORTI DEL VENTO
- FOSS MARAI
- FRANCACONTEA
- FRANZ HAAS
- FRATELLI PICCHIO
- FRESCOBALDI
- GAJA
- GARESIO
- GASSMANN
- GIORGIA GRANDE
- GRACCIANO DELLA SETA
- GUGLIELMI
- GUGLIERAME
- H.LUN
- HERÈNCIA ALTÉS
- HUNAWIHR
- IL MULINO DI BARRY
- IL ROCCHIN
- IL TUFIELLO
- INNOCENZO TURCO
- JERMANN
- KA MANCINE
- KRUG
- LA BAIA DEL SOLE
- LA CAPPUCCINA
- LA GELSOMINA
- LA MORANDINA
- LA POLENZA
- LA SCOLCA
- LAGRAVERA
- LALLIER
- LAURENT PERRIER
- LAURENT-PERRIER
- LAVIS
- LE CLOCHER
- LE GUEDARD
- LECLERC BRIANT
- LENYAE
- LENZA
- LENZINI
- LO SPARVIERE
- LONGO
- LOUIS ROEDERER
- LUCHIN
- LUPI
- LURETTA
- LVNAE
- MAISON VERGNES
- MANARA
- MANUEL PULCINI
- MARCHESI ANTINORI
- Marchesi Mazzei
- MARIOTTO
- MASI
- MAURO ZINO
- MOET & CHANDON
- MONTECAPPONE
- MONTELVINI
- MORER
- MOSER ROHRENDORF
- NEGRI
- NICOLA GATTA
- OLIVIER LEFLAIVE
- ORLANDI CONTUCCI PONNO
- ORNELLAIA
- PASCALE FRANCESCA
- PASTURA
- PERRIER JOUET
- PLANETA
- PODERE GRECALE
- PODERE SETTE
- POGGIO AL TESORO
- PRAPIAN
- PRIMATERRA WALTER DE BATTE'
- PRUNOTTO
- RAETIA
- RIGNANA
- RONCHI
- RUINART
- S.OSVALDO
- SAN MARZANO
- Selezioni Circella
- SPECOGNA
- STEINHAUS
- TAITTINGER
- TENUTA ANFOSSO
- TENUTA CROCEDIMEZZO
- TENUTA GRILLO
- TENUTA LA GHIAIA
- TENUTA OLMARELLO
- TENUTA SAN GUIDO
- TENUTE ORESTIADI
- TERRE DI LEVANTE
- TOBLAR
- TORMARESCA
- TORRE ALLE TOLFE
- TRAMIN
- UNTERHOFER
- VENTOLAIO
- VEUVE CLICQUOT
- VIGNETI MASSA
- VILLA CAMBIASO
- VILLA SPARINA
- VINCHIO VAGLIO SERRA
- VITIS NOSTRA
- VITTI
- ZANOTTO
OFFERTA INVERNALE!
BUONO SCONTO 10€ PER IL TUO PRIMO ORDINE!
La tradizione vinicola di Pompei prosegue con Feudi di San Gregorio.
A Pompei, accanto agli scavi archeologici e alle straordinarie scoperte, si continuerà a coltivare la vite, come avviene da secoli. Sarà Feudi di San Gregorio, rinomata azienda vinicola campana, a prendersi cura dei vigneti all'interno del Parco Archeologico, il più visitato al mondo. Questo gruppo, con radici profonde in Irpinia e sede a Sorbo Serpico, è un punto di riferimento nella viticoltura, conservando la tradizione vinicola della regione.
La nuova collaborazione tra il Parco Archeologico e il gruppo capitanato da Antonio Capaldo vedrà la ripartenza del progetto vinicolo legato all'Azienda Agricola Pompei, un'iniziativa che unisce agricoltura e cultura. L'ufficializzazione di questa partnership è attesa a breve, con l’ambizioso obiettivo di riportare in vita il leggendario "vino pompeiano". "Siamo molto entusiasti", afferma Antonio Capaldo, "ma ci sono ancora molti passi da compiere per definire il progetto e avviarlo concretamente".
Il progetto prevede la gestione di circa 6 ettari di vigneto, con 1,7 ettari già coltivati nella città antica e l’obiettivo di estenderli fino a 5,8 ettari tra Pompei e altri siti del Parco come Stabiae, Oplontis, Boscoreale e Longola. I vigneti saranno dedicati ai vitigni autoctoni della Campania e la vinificazione avverrà seguendo metodi moderni, ma nel rispetto della tradizione storica. Il Vivaio di Pompei, centro di ricerca e di rigenerazione dell’Azienda Agricola, continuerà a sperimentare su vitigni antichi come Piedirosso, Caprettone, Fiano, Coda di Volpe e Greco di Tufo, presenti nell'area già prima dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C.
L’intero processo produttivo del vino, dalla vendemmia all’imbottigliamento, sarà gestito all'interno del Parco, con particolare attenzione all’affinamento e all'invecchiamento, con la possibilità di creare vini che rappresentino i diversi "cru" della zona, come quelli provenienti dai vigneti di Casa Europa o del Foro Boario.
L’Azienda Agricola Pompei, tra campi, orti didattici e vigne, promuove una produzione agroalimentare che richiama le tecniche e le caratteristiche dell’antica Roma. Come spiegato da Paolo Mighetto, responsabile della gestione del verde del Parco, l’obiettivo è di rivitalizzare un territorio che fin dall’antichità è stato tra i più fertili al mondo, parte integrante della cosiddetta "Campania Felix", un termine coniato dal naturalista Plinio il Vecchio, che perse la vita a Stabia durante l’eruzione del Vesuvio.
Post correlati
-
Rendi unico il Natale con la BOX “LA CANTINA DI BABBO NATALE”, una selezione speciale con i vini per le tue feste!
Pubblicato in: Magazine Vinové, Abbinamenti, con Matteo Circella., Selezioni Circella, una box un racconto.02/12/2022 -
Ecco i VINI PERFETTI da godersi durante le feste, scopriamo le mie selezioni adatte a ogni tavola!
12/12/2022Scopri di più -
M come MACERATO, alla scoperta dei vini che portano nel calice l'antica tradizione produttiva!
13/01/2023Scopri di più