

«Caespes» Ăš il termine latino che in senso poetico rievoca il territorio, proprio come questo vino che ne Ăš la piĂč nobile espressione.
Il colore Ăš giallo paglierino vivo e lucido, il profumo invece Ăš minerale con sentori di agrumi e fiori bianchi. In bocca colpisce per la sua freschezza, mineralitĂ e aciditĂ bilanciata, sul finale risulta sapido e persistente.
Devi sapere che un tempo nella piana alluvionale del Barbera era molto diffusa la viticoltura, soprattutto del Timorasso. Dopo il secondo dopoguerra, perĂČ, lo spopolamento causĂČ la diminuzione della coltivazione di questa varietĂ , rischiando quasi la scomparsa!
Lâazienda vinicola Poggio perĂČ, insieme ad altre cantine, ha voluto recuperare questo territorio e riportarlo allâantica gloria: ovviamente ci stanno riuscendo!
E tu che fai? Dopo tutto il loro duro lavoro non lo bevi un vino tipico recuperato? Dai, che se poi non lo bevi te ne penti.
Questo Ăš il vino perfetto da aprire a tavola con i tuoi amici!
Tante chiacchiere, vecchi ricordi e video mai visti che spuntano su cellulari: il tutto davanti a primi e secondi, di pesce o di carne bianca, e con il Colli Tortonesi che piano piano diminuisce.
La temperatura di servizio che consigliamo Ú 8/10 °C.
Il Colli Tortonesi Terre di Libarna Timorasso DOC "Caespes" dell'azienda vinicola Poggio matura un anno in acciaio, a temperatura controllata, con permanenza sulle fecce fini e batonnage programmati.
L'azienda vinicola Poggio si trova a Vignole Borbera, un comune italiano della provincia di Alessandria.
Suolo alluvionale.